Torta Tarte Tatin

Ingredienti per 4 persone | Tempo di preparazione 40 min

googletest

Torta Tarte Tatin

Tarte Tatin

  • 350 gr di pasta brisè
  • 6 mele bianche
  • 200 gr di zucchero di canna
  • 50 gr di burro

Procedimento

  1. Inizia subito stendendo la pasta brisè. Puoi prepararla in casa o comprarla già pronta al supermercato sotto casa.
  2. Metti da parte la pasta brisè, ti servirà in un secondo momento per creare la base della torta. Intanto sbuccia le mele
    e tagliale in 4 fette della stessa dimensione.
  3. Prendi una padella con il manico removibile o una casseruola e imburrala per bene, lasciando qualche pezzo di burro sul fondo.

CONSIGLIO: in commercio ci sono diverse padelle con il manico removibile, io ho utilizzato questo modello trovato su amazon.

  1. Cospargi il fondo della padella con lo zucchero, avendo l’accortezza di lasciarne un po’ da parte (un paio di cucchiai) da spolverare sulle mele.
  2. A questo punto disponi le mele sul fondo della padella in modo da ricoprirla del tutto, senza lasciare grossi buchi.

CONSIGLIO: disponi le mele sul lato lungo e segui tutta la circonferenza, il risultato sarà una delizia per palato e per gli occhi.

  1. Cospargi lo zucchero rimanente sopra le mele e scalda la padella per 15 minuti sul fornello a fuoco alto. Questa operazione farà caramellare lo zucchero e ammorbidire un po’ le mele.
  2. Passato questo tempo, togli la padella dal fuoco e copri le mele con la pasta brisè preparata all’inizio della ricetta.
  3. Spingi all’interno della padella la pasta brisè in eccesso, come se avvolgesse le mele.
  4. Inforna la torta per 20 minuti a 200° e attendi che la pasta brisè si cucini del tutto.
  5. A questo punto manca solo il passo finale: capovolgere la torta! Una volta cotta, tira fuori dal forno la Tarte Tatin e con l’aiuto di un piatto molto largo capovolgila e impiattala, un po’ come quando si prepara una frittata.

Lasciala raffreddare per qualche minuto prima di servirla, se preferisci puoi accompagnarla con della panna montata. I tuoi ospiti non potranno fare a meno di leccarsi i baffi e scattare tantissime foto 🙂 .
Fammi sapere come va la preparazione e se ti va mandami una foto del tuo piatto o taggala con #DomenicaDaCla!

Scopri la storia di Dario e Isabella a cui si ispira la ricetta

Dario e Isabella ospiti della Domenica Da Cla

Altre gustose ricette da provare