Salmone glassato al miele con riso venere pilaf

Ingredienti per 3 persone | Tempo di preparazione 40 min + 30 min di marinatura

Salmone glassato al mieie

Salmone glassato al miele

  • 500 gr di salmone
  • 10 gr di salsa di soia
  • 30 gr di olio extra vergine d’oliva
  • 100 gr di miele
  • 1 lime
  • 1 arancia

Riso venere cottura pilaf

  • 1 stecca di cannella
  • 1 l di brodo vegetale
  • 1/2 cipolla bianca
  • 50 gr di burro
  • 300 gr di riso venere

Procedimento

  1. Inizia subito pulendo il salmone. Se utilizzi salmone fresco taglialo in porzioni da circa 150 grammi e con l’aiuto di una pinzetta da cucina rimuovi accuratamente le lische.

CONSIGLIO: per la preparazione di questo piatto abbiamo usato del salmone fresco. Se hai poco tempo a disposizione o non vuoi pulire il salmone puoi scegliere dei tranci congelati, da scongelare qualche ora prima della preparazione.

Il sapore sarà leggermente diverso dal salmone fresco, ma sarà comunque un piatto da leccarsi i baffi.

  1. Adesso è il momento della marinatura. In una terrina unisci il succo del lime e dell’arancia con l’olio, la salsa di soia e naturalmente il miele. Mescola bene e per finire aggiungi anche parte della scorza del lime e dell’arancia: daranno al salmone un retrogusto agli agrumi davvero delizioso.
  2. Immergi i tranci di salmone nella marinatura e coprili con la pellicola trasparente. A questo punto non ti resta che lasciarli riposare in frigo per almeno 30 minuti.
  3. Nell’attesa prepara il riso venere. Prima di tutto sciacqualo diverse volte sotto l’acqua corrente, in modo da eliminare l’amido in eccesso. L’acqua diventerà di un rosso intenso, è normale: continua così fin quando non rimarrà trasparente.
  4. In una pentola fai bollire l’acqua per il brodo vegetale e in una padella fai scaldare la cipolla tritata finemente con il burro.
  5. Appena la cipolla sarà trasparente aggiungi la stecca di cannella e il riso, cuocendolo per circa 5 minuti in modo da tostarlo.
  6. A questo punto aggiungi il brodo vegetale e lascia cuocere il riso coperto con un coperchio per almeno 30 minuti, fin quando tutto il brodo non sarà evaporato.

CONSIGLIO: sgrana il riso con una forchetta e lascialo riposare un po’. Il riso venere ha un gusto unico, specialmente dopo qualche minuto di riposo.

  1. Adesso che il riso è pronto passa a cuocere il salmone sulla piastra. Toglilo dal frigo e accendi la fiamma.
  2. Scalda bene la piastra e una volta pronta cuoci il salmone per un paio di minuti per lato: è importante che l’interno rimanga di un colore leggermente rosato, così le diverse consistenze saranno una piacevole scoperta per il palato.

CONSIGLIO: durante la cottura versa sulla piastra un po’ della salsa utilizzata per la marinatura, così renderai il salmone ancora più saporito!

  1. A questo punto non ti rimane che impiattare il riso e il salmone come preferisci. I tuoi ospiti resteranno esterrefatti del risultato e del contrasto di colori e sapori di questo piatto, parola di Carolina. 🙂

Fammi sapere come va la preparazione e se ti va mandami una foto del tuo piatto o taggala con #DomenicaDaCla!

Scopri la storia di Carolina a cui si ispira la ricetta

Carolina ospite di Domenica da Cla

Altre gustose ricette da provare